Referente amministrativo per il Tirocinio:

dott. Fausto Felici

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 0812538048
Palazzo Gravina, 2° piano
Via Monteoliveto 3- Napoli

 

NORMATIVA DiARC TIROCINI LINK

 

COMMISSIONE E REFERENTI

La Commissione Tirocinio del Corso di Laurea (CTCL) è composta dai proff. Mara Capone (Presidente) e Paola de Joanna e dal Dott. Fausto Felici.

La Commissione CTCL esercita le seguenti funzioni:

  1. verifica la conformità delle proposte presentate dagli studenti e autorizza lo svolgimento delle successive procedure previste dall’Ateneo per iniziare il tirocinio;
  2. verifica, al termine del tirocinio, che la documentazione prevista sia completa;
  3. trasmette le pratiche esaminate favorevolmente alla segreteria studenti che provvede al caricamento dei crediti formativi;
  4. interagisce con la Commissione Didattica del Dipartimento e con la CD sui temi e le questioni di interesse comune e, ove necessario, suggerisce modifiche e integrazioni della presente normativa.

Il referente per il Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura è la prof. Mara Capone, Via Forno Vecchio, 36, scala E, 6° piano, email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il referente amministrativo per i tirocini del Dipartimento di Architettura è il dott. Fausto Felici, manager didattico dell'Area Didattica di Architettura (ex Presidenza di Architettura), via Monteoliveto, 3. 

 

CALENDARIO INCONTRI SU TEAMS 'TIROCINI TRIENNALE'

16 gennaio 2023

15 febbraio 2023

15 marzo 2023

14 aprile 2023

15 maggio 2023

15 giugno 2023

14 luglio 2023

 

PER ACCEDERE AL TEAM SU MICROSOFT TEAMS CLICCA QUI

 

N.B.: Qualora i documenti vengano consegnati oltre i termini prescritti (vedi paragrafi 'attivazione tirocinio' e 'conclusione tirocinio' in questa pagina) la Commissione esaminerà la pratica nella seduta successiva.

Incontri già svolti

martedì 13 gennaio 2015,martedì 3 febbraio 2015, martedì 24 marzo 2015, martedì 5 maggio 2015, mercoledì 3 giugno 2015, martedì 7 luglio 2015, martedì 8 settembre2015, martedì 6 ottobre 2015, martedì 3 novembre 2015, martedì 1 dicembre 2015, martedì 12 gennaio 2016, martedì 2 febbraio 2016, martedì 1 marzo 2016, martedì 22 marzo 2016, giovedì 7 aprile 2016, giovedì 5 maggio 2016, giovedì 9 giugno 2016, martedì 5 luglio 2016, martedì 13 settembre 2016, martedì 4 ottobre 2016, venerdì 4 novembre 2016, martedì 6 dicembre 2016, martedì 10 gennaio 2017, martedì 7 febbraio 2017, martedì 14 marzo 2017, martedì 4 aprile 2017. martedì 9 maggio 2017, martedì 6 giugno 2017, martedì 4 luglio 2017, martedi 12 settembre 2017, martedì 10 ottobre 2017, giovedì 9 novembre 2017, martedì 14 dicembre 2017, giovedì 11 gennaio 2018, giovedì 8 febbraio 2018, martedì 6 marzo 2018, martedì 10 aprile 2018, martedì 8 maggio 2018, martedì 5 giugno 2018, martedì 10 luglio 2018, martedì 11 settembre 2018, martedì 9 ottobre 2018, martedì 13 novembre 2018, martedì 11 dicembre 2018, martedì 15 gennaio 2019, martedì 12 febbraio 2019, 12 marzo 2019, 9 aprile 2019, 7 maggio 2019, 4 giugno 2019, 9 luglio 2019. 17 settembre 2019, 15 ottobre 2019, 14 novembre 2019, 10 dicembre 2019, 14 gennaio 2020, 18 febbraio 2020, 12 marzo 2020, 21 aprile 2020, 18 maggio 2020, 16 giugno 2020, 14 luglio 2020, 12 ottobre 2020, 9 novembre 2020, 14 dicembre 2020, 11 gennaio 2021, 8 febbraio 2021, 10 marzo 2021, 13 aprile 2021, 11 maggio 2021, 08 giugno 2021, 13 luglio 2021, 13 settembre 2021, 15 ottobre 2021, 12 novembre 2021, 17 dicembre 2021., 18 gennaio 2022, 22 febbraio 2022, 22 marzo 2022, 19 aprile 2022, 24 maggio 2022, 21 giugno 2022, 15 settembre 2022, 14 ottobre 2022, 15 novembre 2022, 15 dicembre 2022.

TIROCINIO

Il tirocinio ha una duplice valenza:

  1. formativa, perché mira ad approfondire ed ampliare le conoscenze acquisite durante il percorso di studi;
  2. orientativa, perché fornisce l’opportunità di una conoscenza diretta della realtà professionale.

NORME CHE REGOLANO IL TIROCINIO

Per consultare le norme giuridiche che disciplinano la materia vedi la pagina del sito UNINA. Le citate norme sono integrate dal regolamento per i tirocini del Dipartimento di Architettura

DURATA DEL TIROCINIO

Il Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura prevede un Tirocinio formativo curricolare obbligatorio che deve essere svolto non prima del terzo anno di corso.

Il Tirocinio prevede 75 ore di attività pari a 3CFU, è prevista la possibilità di integrare i 3CFU del tirocinio fino ad ulteriori 3CFU per attività a scelta, incrementando le attività di 25 ore per ogni cfu aggiuntivo, da indicare nella proposta formativa.

Qualora le ore di attività previste non si concludano nel tempo inizialmente indicato, andrà presentata una richiesta di PROROGA 

TIPOLOGIE DI TIROCINIO

Lo studente tirocinante, in relazione alle proprie attitudini ed interessi, sceglie il tipo di tirocinio, extramoenia o intramoenia, che intende attivare.

TIROCINIO EXTRAMOENIA (scarica FLYER TIROCINIO EXTRAsi svolge presso un soggetto ospitante diverso dall’Università Federico II, convenzionato con l’Università.

TIROCINIO INTRAMOENIA (scarica FLYER TIROCINIO INTRAsi svolge presso le strutture dell’Università Federico II (Dipartimenti, Centri interdipartimentali, Uffici tecnici dell’Amministrazione centrale, ecc.) nell’ambito di attività di ricerca, in ambito di accordi didattico scientifici o in ambito di attività della terza missione precedentemente accreditate dalla CDT e già inserite nella (link)

TIROCINO ERASMUS.  Gli studenti che stanno svolgendo un progetto Erasmus, o sono impegnati in altri programmi di mobilità internazionale, potranno effettuare il tirocinio nell’ambito del progetto Erasmus Traineeship o Erasmus + laddove il learning agreement lo preveda, o nell’ambito di programmi internazionali dell’Ateneo in cui siano previsti i tirocini. Eventuali problematiche possono essere analizzate con il referente amministrativo Erasmus di Ateneo.

ATTIVAZIONE TIROCINIO

EXTRAMOENIA

  1. lo studente individua il soggetto ospitante nell’ELENCO DEI SOGGETTI CONVENZIONATInell’open list oppure può attivare una nuova convenzione,  prendendo prima contatto con il dott. Felici per le indicazioni di carattere operativo
  2. lo studente concorda con il tutor universitario e con il tutor aziendale la proposta di tirocinio e la sottopone alla Commissione di Coordinamento del Corso di Laurea o all’eventuale CTCL che lo autorizza (MODULO DI PROPOSTA DI TIROCINIO).
  3. lo studente carica la proposta formativa concordata con il tutor universitario e il soggetto ospitante sul Team “TIROCINIO TRIENNALE” sul canale corrispondente alla data dell’incontro almeno 5 giorni prima della data della riunione.
  4. la COMMISSIONE esamina e comunica l'approvazione su team.
  5.  lo STUDENTE attiva la procedura telematica su Collabora
  6. lo STUDENTE invia la documentazione a   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  riceve una risposta e inizia il tirocinio
  7. lo Studente annota tutte le attività sul LIBRETTO DEI TIROCINI EXTRAMOENIA  gli incontri periodici con il tutor universitario.

INTRAMOENIA

  1. lo studente contatta il docente responsabile della ricerca nella Open list ricerche(link)e concorda la proposta di tirocinio e la sottopone alla Commissione di Coordinamento del Corso di Laurea o all’eventuale CTCL che lo autorizza (MODULO DI PROPOSTA DI TIROCINIO).
  2. lo studente carica la proposta formativa concordata con il tutor universitario sul Team “TIROCINIO TRIENNALE” sul canale corrispondente alla data dell’incontro almeno 5 giorni prima della data della riunione.
  3. la COMMISSIONE esamina e comunica l'approvazione su team.
  4. lo STUDENTE inizia il tirocinio 


CONCLUSIONE TIROCINIO

I tirocini devono essere convalidati entro 8 mesi dalla conclusione. Lo studente contatta periodicamente il proprio tutor universitario che verifica lo stato d’avanzamento e la rispondenza dell’attività in relazione al progetto formativo approvato e valida la relazione finale redatta dal tirocinante

  1. Il tutor universitario annota sul registro le date degli incontri (anche in remoto) e redige una relazione finale sull’attività svolta dal tirocinante al completamento del periodo di tirocinio 
  2. Lo studente carica sul Team “TIROCINIO TRIENNALE” sul canale corrispondente alla data dell’incontro almeno 2 giorni prima della data riunione in un unico pdf (relazione, libretto, screenshot questionario) denominato come segue: NOME_STUDENTE_Matricola 
  3. lo studente compila il questionario online ly/2yw9mhV e stampa lo screenshot che attesta la compilazione del questionario anonimo
  4. Il soggetto ospitante compila il questionario online ly/2VM6Vjp
  5. La commissione esamina le pratiche le approva o richiede agli studenti le eventuali integrazioni..