Dall’anno accademico 2023-24, le attività a scelta degli studenti del Dipartimento di Architettura (DiARC) devono essere selezionate tra gli insegnamenti erogati da tutti i Corsi di Studio triennali, magistrali e quinquennali a ciclo unico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che permettano di conseguire un minimo di 4 CFU. I CFU saranno riconosciuti mediante una verifica del profitto (idoneità).
L’Unità di Gestione della Qualità (UGQ ex GRIE) di ciascuno dei Corsi di Studio del DiARC ha predisposto un elenco di insegnamenti coerenti con gli obiettivi formativi dei CdS, tra cui gli studenti possono effettuare la propria scelta.
Gli studenti possono, pertanto:
- selezionare gli insegnamenti presenti nel suddetto elenco, pubblicato su ciascuno dei siti web dei Corsi di Studio e del DiARC e consultare la “Scheda insegnamento” sul sito UNINA del docente, verificando l’articolazione del programma, il livello del CdS in cui l’insegnamento viene erogato, il semestre in cui si tiene l’insegnamento e il numero di CFU erogati;
- frequentare insegnamenti non presenti nel suddetto elenco (ma sempre erogati dall’Università degli Studi di Napoli Federico II) proponendo la propria selezione al Coordinatore del CdS, che valuterà la coerenza della scelta rispetto agli obiettivi formativi del CdS. È dunque necessario, in questi casi, prima di iniziare a frequentare, ricevere preventiva autorizzazione da parte del Coordinatore del Cds (Scrivere alla prof.ssa De Joanna).
In ogni caso è necessario ricordare che:
- Gli studenti dei CdS triennali potranno scegliere insegnamenti soltanto di CdS triennali e dei primi tre anni dei CdS quinquennali a c.u.
Non sarà, dunque, possibile riconoscere CFU per attività a scelta dello studente con modalità diverse da quelle sopra indicate, fatta esclusione per il singolo CFU a scelta dello studente posizionato nel Nuovo Ordinamento di Scienze dell'Architettura al terzo anno, procedura quindi non praticabile dagli studenti del vecchio Ordinamento).
ATTENZIONE!!!
Solo per gli studenti iscritti cui mancano 1, 2, 3 CFU e che devono sostenere l’esame di laurea entro la fine dell’a.a. 2022-23 (marzo 2024) possono iscriversi a:
Insegnamenti per gli studenti dei CdS triennali:
Gli studenti interessati devono iscriversi entro e non oltre il 31 ottobre 2023 rivolgendosi ai docenti responsabili degli insegnamenti negli orari di lezione mostrando lo Statone per conferma dei CFU mancanti.
Gli studenti non possono sostenere esami già ricompresi nel percorso curriculare del CdS a cui sono iscritti.
ELENCO CORSI PER ACQUISIZIONE CFU A SCELTA DELLO STUDENTE(***)
ATTIVITA' LIBERE A SCELTA DELLO STUDENTE | ||||||
Codice insegnamento | Insegnamento | Dipartimento di riferimento | Corso di Laurea/Corso di Laurea Magistrale |
Anno di corso | CFU | Semestre |
49166 | ECOLOGIA* | DIARC | SRT | 1 | 6 | II |
U2942 | SOSTENIBILITA' DEI SISTEMI AMBIENTALI* | DIARC | SRT | 1 | 5 | II |
U2945 | INTRODUZIONE ALLE NEW ECONOMIES** | DIARC | SRT | 2 | 6 | I |
U2946 | IMPRESA, INNOVAZIONE E TERRITORIO** | DIARC | SRT | 2 | 6 | I |
U2947 | TEORIE DELL'URBANIZZAZIONE | DIARC | SRT | 2 | 6 | I |
U2953 | DIRITTO DELL'AMBIENTE | DIARC | SRT | 2 | 6 | II |
U2958 | SOCIETA' DIGITALE E PROCESSI TERRITORIALI | DIARC | SRT | 3 | 6 | I |
20544 | POLITICHE URBANE E TERRITORIALI | DIARC | SRT | 3 | 6 | II |
U1258 | DIRITTO DELL'ENERGIA | GIURISPRUDENZA | SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI | 2_3 | 6 | II |
17441 | DIRITTO DELL'URBANISTICA E DELL'AMBIENTE | GIURISPRUDENZA | SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI | 2_3 | 6 | II |
U3628 | GEOLOGIA APPLICATA | INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE | INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 2 | 6 | II |
U1365 | STORIA DEL PATRIMONIO CULTURALE | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | ARCHEOLOGIA, STORIA DELLE ARTI E SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | 2 | 6 | II |
51087 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | ARCHEOLOGIA, STORIA DELLE ARTI E SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | 3 | 6 | I |
10531 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | LETTERE CLASSICHE | 2 | 6 | I |
18296 | FILOSOFIA E STORIA DELLE IDEE | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE | 3 | 6 | II |
U4959 | PSICOLOGIA DELLA MEMORIA | DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | SCIENZE TECNICHE E PSICOLOGICHE | 3 | 6 | II |
* MODULO DEL CORSO INTEGRATO "LA STRUTTURA ECOLOGICA DEGLI INSEDIAMENTI.
** MODULO DEL CORSO INTERGRATO "L'IMPRESA IN RETE"
I corsi integrati possono essere svolti per intero o per singoli moduli.
(***) NB: Come anticipato, la tabella propone solo una selezione dei possibili corsi che lo studente può scegliere di seguire per l'acquisizione di crediti liberi. L'elenco è liberamente integrabile con le proposte di tutti gli studenti e non è vincolante. Questo significa che gli studenti sono liberi di scegliere di seguire e sostenere l'esame di insegnamenti (minimo 4cfu) presenti in qualsiasi CdS (Corso di Studi) Triennale UNINA o nel primo triennio di un CdS quinquennale, purchè sia sentito il parere della prof.ssa De Joanna, responsabile per questa azione per Scienze dell'Architettura - SdA.
A titolo di esempio, presso Scienze Geologiche è possibile scegliere di seguire corsi come: Analisi strutturale e tessiturale delle rocce; Laboratorio di Geofisica; Laboratorio di Geotecnica; Metodologie analitiche per la Petrologia e la Petrografia; Meteorologia; Micropaleontology; Minerografia; Paleontologia evoluzionistica; Pedologia e chimica del suolo; Petrografia per l’Archeometria.
COMMISSIONE CORSI A SCELTA del Corso di laurea in Scienze dell'Architettura
La Commissione preposta alla verifica delle attività e per l'attribuzione dei crediti è Presieduta dalla prof.ssa Paola De Joanna.
PER INFORMAZIONI
Per eventuali informazioni aggiuntive, gli studenti sono pregati di inviare una e-mail alla prof.ssa Paola De Joanna (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
).