INSEGNAMENTO

ANNO

SEM

CFU

Applicazioni di Geometria Descrittiva e Disegno Automatico A (studenti A-D) corso annuale 

Prof. Daniela Palomba

     1° 

     II 

        5

bandiera inglesePICCOLA English

A. ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA

1. Gli enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano (propri e impropri)

2. Le operazioni fondamentali: proiezione e sezione

3. Omologia piana

a) omologia e proprietà fondamentali dell'omologia

b) costruzione di un'omologia 

c)  casi particolari dell'omologia: affinità ortogonale e obliqua; omotetia, traslazione, omologia speciale

d) omologia di ribaltamento

B. GEOMETRIA DESCRITTIVA: METODO DI MONGE

a) Metodo delle doppie proiezioni ortogonali

b) Rappresentazione degli enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano

c) Condizioni di appartenenza, parallelismo e ortogonalità
d) Intersezioni
e) Vere grandezze: ribaltamento di un piano proiettante e generico

C. APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA

1. L'assonometria

Generalità 

2. Assonometria ortogonale

a) il riferimento nel piano e nello spazio

b) rappresentazione degli enti fondamentali: punto, retta e piano

c) assonometria isometrica

3. Assonometria obliqua

a) il riferimento nel piano e nello spazio

b) il teorema di Polke

c) rappresentazione degli enti fondamentali: punto retta e piano

d) assonometria cavaliera e metodo di Monge

e) assonometria obliqua (cavaliera) del cerchio

4. La prospettiva

   Generalità

5. Prospettiva a quadro verticale

a) il riferimento nello spazio e nel piano

b) rappresentazione degli enti fondamentali: punto, retta e piano

c) metodo del ribaltamento del piano geometrale

d) determinazione delle altezze prospettiche

e) rappresentazione di una scala

f) sezioni prospettiche

6. Curve e superfici

a) le spirali 

b) elica cilindrica e conica

c) le scale elicoidali

7. Archi e volte

a) definizioni e genesi

b) gli archi: nomenclatura, profili, divisione degli archi in parti dispari

c) volte cilindriche – volte a botte, volte a crociera, volte a padiglione

d) volte a botte lunettate

e) volte sferiche – calotta sferica, volte a vela

8.Teoria delle ombre

a) generalità

b) ombra propria e ombra portata

Le ombre nel metodo di Monge

a) ombre del punto e della retta

b) ombre di figure piane

c) ombre di solidi

                                          

DISEGNO AUTOMATICO

Interfaccia utente e personalizzazione dell’ambiente di disegno

Creazione, organizzazione e salvataggio di un disegno

Primitive grafiche 

Proprietà degli oggetti

I comandi di modifica

Disegno di figure chiuse

Retinatura di un oggetto

Strumento di Testo

Quotata del disegno

Impostazioni di stampa e creazione del file di plottaggio

        

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

Il corso si articolerà in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche tra loro interconnesse che saranno controllate periodicamente e consegnate in sede di esame. Inoltre è prevista l’applicazione a un caso studio, da elaborare individualmente, che consentirà la valutazione delle conoscenze e delle capacità acquisite dal candidato.

 

MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL’ESAME

Esposizione orale degli argomenti trattati durante il corso;

Tavole di esercitazione (formato A3);

Rappresentazione del tema d’anno (tavole formato A2): Metodo delle doppie proiezioni ortogonali, Assonometria, Prospettiva

 

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Dell’Aquila M., Il luogo della geometria, Arte Tipografica, Napoli 2002.

Sgrosso A., La rappresentazione geometrica dell’architettura, Utet, Torino 1996.