Come  prepararsi al test di ingresso

Test degli anni precedenti

SIMULAZIONE TEST DiARC

14 marzo 2014
Simulazione del test (per i soli argomenti di matematica e Fisica, Storia dell'Arte e dell'Architettura, Disegno e Rappresentazione) Dipartimento di
Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

Scarica le domande e le risposte

17 aprile 2015
Simulazione del test (per i soli argomenti di matematica e Fisica, Storia dell'Arte e dell'Architettura, Disegno e Rappresentazione) Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

Scarica le domande e le risposte
Matematica e Fisica, Prof. Giuseppina Anatriello
Rappresentazione, Prof. Mara Capone
Storia dell'Architettura e dell'Arte, Prof. Alessandro Castagnaro

15 luglio 2015
Simulazione del test (per i soli argomenti di matematica e Fisica, Storia dell'Arte e dell'Architettura, Disegno e Rappresentazione) Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II 
Scarica le domande
Scarica le risposte di Storia dell'Architettura e dell'ArteProf. Giovanni Menna
Scarica le risposte di Matematica e FisicaProf. Bice Cavallo
Scarica le risposte di Rappresentazione, Prof. Alessandra Pagliano

7 luglio 2017

Simulazione del test (per i soli argomenti di matematica e Fisica, Storia dell'Arte e dell'Architettura, Disegno e Rappresentazione) Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II 

SIMULAZIONEStoria dell'Architettura e dell'ArteProf. Giovanni Menna
SIMULAZIONE Matematica e FisicaProf. Alberto Fiorenza
SIMULAZIONE Rappresentazione, Prof. Mara Capone

 

20 e 27 luglio 2018

Simulazione del test (per i soli argomenti di matematica e Fisica, Storia dell'Arte e dell'Architettura, Disegno e Rappresentazione) Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II 

SIMULAZIONEStoria dell'Architettura e dell'ArteProf. Giovanni Menna (20 luglio), Prof. Salvatore Di Liello (27 luglio)
SIMULAZIONE Matematica e FisicaProf. Ferdinando Casolaro
SIMULAZIONE Rappresentazione, Prof. Daniela Palomba

22 e 25 luglio 2019

Simulazione del test (per i soli argomenti di matematica e Fisica, Storia dell'Arte e dell'Architettura, Disegno e Rappresentazione) Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II

SIMULAZIONE 22 luglio AULA SL 1.1.
SIMULAZIONE 25 luglio AULA SL 3.4.

 

 

Quali sono gli argomenti relativi al test di ingresso
I Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto che sono di seguito riportati sono elencati nell'Allegato B del Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463 scarica il programma
Per l’ammissione ai corsi è richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze all’ambito storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacità di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico, letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito matematico che linguistico.

Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.

Storia
La prova è mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti e fenomeni di rilievo storico (dell’Età antica, dell’alto e basso medioevo, dell’età moderna, dell’età contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso l’accertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di architettura o correnti artistiche).

Disegno e Rappresentazione
La prova è mirata all’accertamento della capacità di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconiche o termini di corrispondenza rispetto all’oggetto rappresentato della padronanza di nozioni elementari relative alla rappresentazione (piante, prospetti,assonometrie)

Matematica e Fisica
La prova è mirata all’accertamento della padronanza di:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio,misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti),elementi di trigonometria (fondamenti)
- nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza,peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione), fondamenti di Statica
- nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura,calore, calore specifico, dilatazione dei corpi)
- nozioni elementari di Elettrostatica ed Elettrodinamica: legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, condensatori, condensatori in serie e in parallelo, corrente continua, resistenza elettrica, legge di Ohm, resistenze in serie e in parallelo.

 

In cosa consiste il Test di Architettura

La prova di ammissione è unica ed è di contenuto identico sul territorio nazionale ed è regolata attraverso il Decreto del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) che ne stabilisce la data di svolgimento, i requisiti e i programmi.

La durata della prova è di 100 minuti e consiste nella soluzione di 50 quesiti formulati con 5 opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella giusta, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. Le domande del test riguardano:

cultura generale (10 quesiti – 20 minuti);

storia, storia dell’architettura e storia dell’arte (10 quesiti – 20 minuti);

ragionamento logico (10 quesiti – 20 minuti);

disegno e rappresentazione (10 quesiti – 20 minuti);

fisica e matematica (10 quesiti – 20 minuti).

Per la valutazione della prova sono attributi al massimo 50 punti. I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:

1 punto per ogni risposta esatta;

meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta sbagliata;

0 punti per ogni risposta non data.

In cosa consiste il test

Iscriversi al test di ingresso

Iscriversi al test di ingresso

Le prove di accesso si svolgeranno in presenza nel Complesso Universitario di Biotecnologie, con la collaborazione del CISIA, nelle seguenti due date:


- 26 luglio 2023 (prima prova);
- 5 settembre 2023 (prova aggiuntiva eventuale).


Le domande di partecipazione dovranno essere presentate attraverso la piattaforma segrepass nei seguenti periodi:


- prova 26.7.2023: dal 13.6.2023 al 12.7.2023 h 14.00;
- prova 5.9.2023 (aggiuntiva eventuale): dal 28.7.2023 al 25.8.2023 h14.00.

Altri articoli...

  1. come si accede