INSEGNAMENTO

ANNO

  SEM

 CFU

Laboratorio di Progettazione Architettonica 3C
disciplina caratterizzante: Composizione Architettonica

 

Prof. Gianluigi Freda

     3° 

    I 

 8

bandiera inglesePICCOLA English

Modulo Integrativo: Estimo 4 cfu– Prof.Pasquale De Toro

Obiettivi e contenuti del corso 

Consolidare la conoscenza delle regole della Composizione architettonica e urbana e dei suoi fondamenti culturali è un obiettivo cruciale del corso, durante il quale verrà posta l’attenzione sui temi essenzialidell’architettura interpretati attraverso le voci autorevoli dei Maestri del Movimento Moderno e di quegli autori contemporanei che hanno saputo leggere, interpretare e ricollocare nell’attualità lo sipirto modernista nel rispetto - mai nostalgico - delle tradizioni culturali.

Il corso, infatti, intende affrontare le complessità del progetto, inteso come uno strumento di conoscenza e di affinamento delle competenze tecniche e costruttive, promuovendo un dialogo tra stratificazione storica, poetica modernista e i contributi della ricerca contemporanea sui linguaggi e sui materiali dell’architettura. L’obiettivo conclusivo del corso consiste nel redigere il progetto di un museo dedicato al centenario della Bauhaus da inserire nel complesso contesto urbano della città israeliana di Tel Aviv, dove il contributo culturale della scuola d’arte e architettura tedesca è stato particolarmente significativo ed è ancora oggi leggibile.

La configurazione che assumerà la proposta progettuale verrà determinata da azioni che precedono e condizionano il risultato formale, ovvero la corretta interpretazione delle finalità del progetto, l’analisi delle specificità dell’area e del contesto e il dialogo tra il linguaggio moderno e l’identità del luogo. Sarà utile, pertanto, approfondire le opere dei Maestri, ovvero quei progetti che hanno conferito solennità alla disciplina della Composizione architettonica, rendendola  un’arte che necessita di profonde conoscenze tecniche e di un istinto poetico che va affinato attraverso la lettura e l’interpretazione critica sia di architetture mirabili ed esemplari sia di opere che appartengono ad un panorama artistico e culturale più ampio, in grado di stimolare ed accrescere le potezialità espressive della Composizione architettonica stessa. 

L’architettura interpreta dinamiche sociali, storiche e culturali e, attraverso il progetto, restituisce una visione soggettiva e sintetica della città determinando poi, mediante l’atto della costruzione, un’azione carica di grande responsabilità civile. Pertanto, consolidare tale consapevolezza e contribuire alla maturazione degli strumenti disciplinari che gli studenti già posseggono sono traguardi che il progetto da elaborare durante il corso si prefigge di raggiungere.

Articolazione didattica 

All’attività progettuale da svolgere in aula verranno dedicate la maggior parte delle ore di laboratorio che saranno, però, amministrate in modo tale da garantire un numero adeguato di lezioni teoriche.  

Il tema d’anno verrà elaborato da un gruppo di due studenti al quale verrà chiesto di redigere il progetto dalla scala dell'insediamento (1:500) e dell'edificio (1:200) a quella del dettaglio architettonico e costruttivo (1:50/1:20),  approfondendo tecniche digitali della rappresentazione e del disegno architettonico e misurando l’efficacia dei risultati intermedi dell’iter progettuale con plastici di studio da produrre nelle scale più opportune.

Prima di affrontare l’esercizio progettuale, al gruppo verrà chiesto di sviluppare un’analisi urbana dell’area di progetto e più in generale del territorio cui essa appartiene, investigando anche le specifiche condizioni culturali e storiche che caratterizzano il caso-studio. I gruppi verranno poi invitati a fornire una presentazione dell’analisi condotta, affinché essa diventi occasione di confronto all’interno del corso. Il docente vigilerà sull’attività degli studenti mediante le opportune revisioni sull’evoluzione del progetto, sia condotte con ogni singolo gruppo sia collettive, e programmando alcune scadenze relative allo stato d’avanzamento del progetto. Il corso verrà aperto a interventi di docenti e professionisti esterni e l’intero lavoro, infine, terrà conto dei contributi disciplinari derivanti dal Modulo integrativo di Estimo, coniugando i temi di progetto proposti con gli aspetti legati ai costi.

Lezioni teoriche 

Un primo gruppo di lezioni affronterà la lettura e la conoscenza dell'area e le esigenze di progetto e presteranno particolare attenzione al fenomeno dell’architettura moderna di Tel Aviv; il secondo si concentrerà sull'analisi dei temi essenziali della Composizione architettonica e urbana ripercorrendo la vicenda culturale della Bauhaus e investigando la sua eredità dalla sua chiusura ad oggi; infine, il terzo gruppo di lezioni, parallelo al secondo, avrà come scopo l'analisi critica dell’opera dei maestri del Movimento Moderno, nonché di opere di maestri contemporanei riferibili ad una rigorosa poetica moderna, assunti quali possibili riferimenti per il progetto del Laboratorio.

Infatti, durante il percorso teorico e progettuale, verrà sempre prestata una costante attenzione a temi analoghi ma diversamente declinati per condizioni storiche e geografiche e, in particolare, la relazione tra linguaggio moderno e identità storica verrà analizzata nelle esperienze delle città dell’Occidente e del Medio Oriente.

Tema d’anno 

Il tema d’anno consisterà nel redigere il progetto di un Museo dedicato alla Bauhaus in un’area libera ricadente nel tessuto urbano della città di Tel Aviv, che si presenta come la città con la più alta concentrazione di architetture ispirate alla poetica modernista, e l’antico insediamento di Jaffa, la cui architettura ancora oggi racconta le influenze della cultura araba e ottomana. Il progetto vuole rendere esplicitamente omaggio alla cultura riferibile alla scuola d’arte e architettura tedesca fondata da Gropius, declinandola nell’attualità delle ricerche che la disciplina della Composizione architettonica sta portando avanti e non trascurerà le stratificazioni che le diverse culture presenti nella regione hanno prodotto nel tempo. L’edificio conterrà spazi espositivi dedicati alla produzione dei Maestri e degli studenti della Bauhuas, un’area commerciale, una dedicata alla formazione, una biblioteca, un archivio e un auditorium.

Risultati attesi e modalità di valutazione 

Il progetto prodotto dagli studenti dovrà essere il risultato di un processo di conoscenza, durante il quale l’elaborazione critica dei temi discussi durante le lezioni rappresenterà il fondamento di una sintesi corretta tra relazione con il contesto, struttura, spazio interno, forma e materiali. L'esame finale consisterà nella valutazione del progetto architettonico così inteso, degli approfondimenti teorici condotti dallo studente in relazione agli argomenti trattati e della qualità della rappresentazione. 

Bibliografia di riferimento

1. Peter Zumthor, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, 2007

2. Kenneth Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, quarta edizione, 2008;

3. Walter Gropius, Architettura integrata, ed. Il Saggiatore, 2010;

4. Gianluigi Freda, La collina della primavera. L’architettura moderna di Tel Aviv. Franco Angeli, 2011;

5. Francesco Venezia, Che cos'è l'architettura, Electa, 2011.

Ulteriori riferimenti bibliografici relativi agli argomenti trattati o materiali didattici integrativi saranno forniti dal docente in

occasione di ciascuna lezione.